Tecnologie utilizzate e principali risultati raggiunti
La camera del sensore è costituita da un corpo cilindrico con 16 rilevatori disposti su due diversi strati orizzontali (8 per ogni livello) \cite{2012} . Il diffusore viene posizionato nella zona centrale della camera ed è alimentato mediante un buco circolare nel quale viene iniettato l’odore attraverso una pompa esterna. Sono stati analizzati quattro diffusori differenti, i quali differiscono per le condotte relative al trasporto dell’odore. Lo scopo è lo stesso, ovvero di disperdere l’odore in maniera uniforme all’interno della camera del sensore con una velocità relativamente costante evitando la formazione di zone in cui possa stagnare. Tutti i diffusori sono a contatto con l’odore per lo stesso periodo di tempo. Il diffusore ottimale viene scelto tenendo conto di:
· Tempo necessario per raggiungere velocità costante e condizioni stabili;
· Volume relativo alle zone stagnanti.
La scelta del diffusore migliore avviene confrontando alcuni risultati numerici ottenuti mediante l’utilizzo di un software apposito. I risultati hanno evidenziato che una tra le tipologie di diffusori studiati produce una variazione temporale stabile dopo 58 s, oltre che una percentuale volumetrica relativa alle regioni stagnanti dell’11%. Pertanto tale diffusore risulta essere il più efficace in base agli obiettivi prefissati. Lo studio ha confermato quindi di poter considerare tra le possibili alternative di “nasi elettronici” un design innovativo che prevede la presenza del diffusore all’interno della camera di sensore poiché permette di ottenere delle buone prestazioni in termini operativi.