l’approccio è stato modificato: la definizione di sito contaminato e la necessità di eventuali interventi sono subordinati al superamento delle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR), obiettivi di bonifica, determinati con l’applicazione di un’analisi di rischio sito-specifica. I valori limite, definiti dal decreto Ronchi, sono stati ripresi dal D.Lgs. 152/06, ovvero le Concentrazioni Soglia di Contaminazione (CSC), al superamento delle quali il sito si definisce potenzialmente contaminato. Al superamento delle CSC è obbligatoria l’analisi di rischio sito-specifica per la determinazione delle CSR. Tuttavia, il D.Lgs. 152/06, prevede un’analisi del rischio che considera solo gli effetti della contaminazione sulla salute umana: la valutazione del rischio ecologico ad oggi, non è prevista. I terreni contaminati in Spagna sono regolati dalla legge 22/2011, del 28 luglio e prevede la valutazione del rischio oltre che alla salute umana, anche quello di tipo ecologico \cite{daprile2010}. Obiettivo del presente lavoro è il confronto dei risultati dell’analisi svolta, ottenuti implementando diversi software, eseguita su di un sito contaminato.
Descrizione dei software impiegati e presentazione del caso studio
La valutazione del rischio comprende la definizione della natura dei prodotti chimici esposti, l'entità, il tempo, i meccanismi di trasporto, le vie di esposizione e la sensibilità dei potenziali ricettori \cite{usepa2012a}. In Europa sono stati sviluppati molti modelli e strumenti di valutazione del rischio per la salute umana, tra i quali CSOIL nei Paesi Bassi; Risk-net e ROME in Italia \cite{apat2008}, \cite{1}, \cite{lijzen2007}, \cite{carlon2007}, \cite{spexet2009} e a livello globale il kit di strumenti RBCA, sviluppato dall'American Society for Testing Materials (ASTM) negli Stati Uniti. Nel presente lavoro sono stati impiegati i kit di strumenti RBCA e CSOIL perché comunemente utilizzati in Spagna, e lo strumento Risk-net, basato sul modello ASTM-RBCA e adattato al framework italiano \cite{Pinedo_2014}. L'approccio del software RBCA è di tipo graduale (tiered), nel quale ogni gradino (tier) corrisponde ad un diverso livello di complessità e di conservatività. Il software Risk-net ricalca la procedura APAT-ISPRA, coerente con gli indirizzi della normativa italiana vigente ed infine il CSOIL consente di calcolare i rischi a cui sono esposti gli esseri umani se entrano in contatto con la contaminazione del suolo e anche la concentrazione massima di un contaminante nel terreno che non rappresenta un rischio per l'uomo.