Procedura di analisi e valutazione del rischio del sito

L'area di interesse è situata nei pressi di una stazione di rifornimento di benzina in un'area molto popolata. In un primo momento è stato effettuato il campionamento del suolo, successivamente sottoposto ad analisi di laboratorio con l'obiettivo di caratterizzarlo in termini di Total Petroleum Hydrocarbons (TPH). Dopo, per quei campioni che presentavano le concentrazioni più elevate, è stato valutato il rischio per la salute umana. Le ipotesi alla base della valutazione sono:
  1. bambini come bersagli della contaminazione, essendo più sensibili ai contaminanti rispetto agli adulti; 
  2. destinazione d’uso del terreno residenziale (avendo considerato bambini come potenziali bersagli); 
  3. ingestione del suolo, contatto cutaneo, ingestione di acqua e inalazione di vapore come vie di esposizione alla contaminazione. 
Sono stati prelevati otto campioni a profondità comprese tra 10 e 30 cm: sono stati estratti con una coclea a mano e conservati in apposite cassette catalogatrici, a basse temperature (4°C), fino all'analisi.