Comparto polifunzionale di trattamento dei rifiuti per la produzione di biometano: il confronto puntuale con le BAT
L’impianto oggetto di studio è situato nell'Italia settentrionale. Mediante un trattamento di tipo anaerobico-aerobico di FORSU e scarti di verde e potature \cite{Naddeo_2021a}, produce compost di qualità e biometano a partire dal biogas del trattamento anaerobico \cite{Cesaro_2012} \cite{v2009} . Particolarmente importante risulta la produzione di biometano che consente di evitare il consumo di oltre 6000 tonnellate di petrolio all’anno come combustibile fossile, pari a circa 14,000 tonnellate di anidride carbonica evitate. Esso viene immesso nella rete di distribuzione gas per poi essere utilizzato per alimentare mezzi pubblici operanti sul territorio, veicoli privati, ecc. e consente di rispettare il concetto di sviluppo sostenibile \cite{Senatore_2021} \cite{Nestic__2020} (Dal rifiuto organico al biometano - Progetto biometano HERAmbiente). Le emissioni odorigene rappresentano l'aspetto critico, continuamente denunciate dagli abitanti delle zone limitrofe \cite{2016} \cite{2018} \cite{v2009a} \cite{m2012} \cite{v2012} \cite{belgiorno2012} \cite{Zarra_2012} \cite{belgiorno2011} \cite{Oliva_2021} \cite{Zarra_2020} . Esse sono state monitorate con il modello di dispersione Calpuff \cite{a}.