Per analizzare la qualità dell’aria relativamente all’ intensità degli odori, oltre a quelle già citate, sono note anche tecniche analitiche come gascromatografia con rilevazione olfattometrica (GC-O), che consente analisi qualitative e quantitative in parallelo, e tecniche sensoriali come l’olfattometro da campo (FO) che permette un’analisi istantanea delle sostanze odorose e delle emissioni da odori in sito. Una pecca di tali tecniche è che richiedono un team di esperti valutatori la cui sensibilità olfattiva può essere limitata, ciò nonostante sono tra le tecniche più diffuse per la stima degli odori emessi da diversi impianti ingegneristici \cite{Gebicki_2015}.