Risultati e discussioni

Considerando tutte le misurazioni effettuate sull’impianto di depurazione, i risultati hanno mostrato una maggiore variabilità di DO rispetto a TOBM. In particolare, un indice di odore compreso tra 13,8 e 40,0 per DO e tra 18,4 e 40,1 per TOBM.
Analizzando la variabilità dei due metodi per ciascun punto studiato, vediamo come P2 e P3 sono caratterizzati da una minore concentrazione di odore in entrambi i metodi e per queste unità studiate i risultati evidenziano una grande divergenza tra i metodi. 
Gli stessi metodi mostrano una migliore corrispondenza delle misure per i campioni dalle fonti P1 e P4, caratterizzate da un indice di odore generalmente maggiore di 25.
I risultati evidenziano una forte correlazione (R2 = 0,987). Tuttavia, come osservato analizzando i singoli punti di campionamento, la correlazione tra il TOBM e il DO è inferiore per i campioni con concentrazioni inferiori a 100 OU m-3 (corrispondenti a un indice degli odori di 20). Per i campioni con concentrazione più bassa, l'olfattometria dinamica evidenzia meno affabilità e ripetibilità delle misurazioni. Sebbene non vi siano differenze significative tra DO e TOBM con una concentrazione di odore maggiore di 30 come indice di odore (corrispondente a 1000 OU m-3).