L'area tematica A consente la valutazione della sostenibilità del sito prescelto per la localizzazione dell'impianto tenendo conto di vari aspetti quali la vicinanza della rete di infrastrutture, la prossimità del sistema autostradale, le implicazioni della natura degli edifici urbani, la conformità dei vincoli preesistenti, la prossimità del corpo idrico.
L'area tematica B consente la valutazione della sostenibilità dell'impianto in termini di efficacia del trattamento (correlata al miglioramento della qualità delle acque trattate), sottoprodotti generati, utilizzo ottimale delle risorse ed emissioni (consumo di acqua, consumo di energia, altezza dal suolo, grCO2eq) concentrazione di odore emesso e fattore emissivo OER.
L'area tematica C consente la valutazione della sostenibilità della gestione dell'impianto in termini di uso di energia da fonti rinnovabili, uso di materiali sostenibili, riutilizzo di acqua purificata nel processo, fornitura di servizi.
Ogni area tematica è a sua volta suddivisa in categorie (in numeri variabili a seconda dell'area selezionata), ognuna di queste analizza un aspetto di sostenibilità dell'area tematica.
Le categorie sono a loro volta suddivise in sottocategorie, ognuna delle quali si concentra sull'aspetto particolare della sostenibilità di categoria. Infine, attraverso gli indicatori, è possibile la valutazione della sostenibilità.
L'approccio integrato alla valutazione ha previsto 4 fasi principali:
  1. Quantificazione: sulla base della letteratura tecnico-scientifica di settore più accreditata e dell'analisi di casi reali, è stato assegnato un valore numerico a ciascun indicatore di sostenibilità ambientale ed energetica (ISAE) identificato. 
  2. Normalizzazione: l'intervallo di sostenibilità è stato costruito e normalizzato nell'intervallo [-1; 5] (intervallo di normalizzazione). Il punteggio -1 è stato attribuito all'estremo del range che rappresenta un valore insostenibile, il punteggio 5 all'estremo opposto che rappresenta il più alto valore di sostenibilità. 
  3. Attribuzione del peso: aree tematiche, categorie, sottocategorie e indicatori sono stati confrontati in coppia al fine di valutare la loro importanza relativa rispetto all'obiettivo aspirato, la sostenibilità energetico-ambientale degli impianti di trattamento delle acque reflue urbane. 
  4. Punteggio finale: il punteggio finale, variabile da -1 a 5, è stato ottenuto come la somma dei tre punteggi di sostenibilità delle aree tematiche (SA, SB, SC). I tre punteggi di sostenibilità SA, SB, SC sono stati calcolati come successiva aggregazione degli indicatori, delle sottocategorie e delle categorie.