Il Delphi è strutturato in più fasi, innanzitutto si crea un gruppo di controllo costituito da professionisti che conoscono il metodo, sono in sintonia tra loro e sono difficilmente influenzabili.
Il metodo prevede poi la distribuzione ripetuta di questionari e consente di ottenere sia opinioni singole che di favorire un dibattito sull'argomento di ricerca. I partecipanti sono degli esperti qualificati del problema affrontato e compongono il cosidetto panel.
Viene effettuata poi la formulazione da parte del gruppo di controllo del questionario e delle note descrittive, ovvero dei commenti e suggerimenti vari per la compilazione delle schede\cite{Scannapieco_2014}. Le schede vengono inviate ai singoli componenti del gruppo di esperti e in questa fase i vari membri non avranno modo di conforntarsi tra loro in modo che con questa forma di anonimato eviti problemi di leadership che porterebbero alcuni esperti a fornire risposte condizionate. Una volta terminato il flusso di ritorno delle schede, il gruppo di controllo verifica la loro corretta compilazione e in caso contrario le rinvia, prosegue poi il confronto delle singole risposte date, analizzando i vari pesi a tratti impuniti\cite{Nowack_2011}.
Il gruppo di controllo prosegue nel confronto ed elaborazione statistica dei pesi in revisione.
L'assegnazione dei pesi consente di differenziare l'entità dei contributi forniti dai fattori in gioco, per esempio se si hanno pochi elementi di giudizio a propria disposizione si sceglie una scala dei pesi più limitata ad esempio da 1 a 5 dove il peso minimo sarà 1 e il massimo sarà il 5\cite{2020}. Se al contrario si hanno a disposizione elementi di conoscenza a sufficenza e competenze professionali adeguate è possibile utilizzare per rappresentare i pesi una scala più ampia ad esempio da 1 a 10, la distribuzione dei pesi minimi e massimi permettono di confrontare gli impatti di ogni opera con i minimi e massimi possibili\cite{Linz_2012}. Dopo aver effettuato la scelta delle componenti da analizzare e dei fattori, stabiliti i pesi, si attribuirà ad ogni componente i relativi livelli di correlazione e l'influenza complessiva.