è un’attività zootecnica intensiva che interagisce strettamente con l’ambiente utilizzando risorse naturali e causando mutamenti ambientali (\cite{enell1990}\cite{2006}). L'acquacoltura ha dovuto affrontare gravi problemi ambientali, come l'elevato consumo di acqua, l'uso di vaste aree terrestri e la produzione di acque reflue ricche di azoto e composti di fosforo (\cite{Buhmann_2015}\cite{Hu_2015}) principalmente dovute alla cattiva gestione e scarsa assimilazione della specie ittica dei mangimi  \cite{Mariscal_Lagarda_2012}Gli allevamenti delle specie ittiche, quindi, generano molto spesso impatti ambientali negativi sugli ecosistemi ospitanti e sulle risorse ittiche selvatiche \cite{Pinho_2017}
Cresce, pertanto, il riconoscimento e la consapevolezza che la natura può contribuire a fornire soluzioni praticabili che utilizzano le proprietà degli ecosistemi naturali: nasce così il concetto delle "Nature based solution", soluzioni basate sulla natura. \cite{cities}  Queste soluzioni forniscono alternative sostenibili, economiche e flessibili per vari obiettivi. Utilizzare soluzioni basate sulla natura può indirizzare verso un'economia più efficiente in termini di risorse, competitiva e più verde. Le “Nature Based Solution” (NBS) sono azioni, ispirate, supportate o copiate dalla natura, per affrontare le principali sfide della società, come la sicurezza alimentare, il cambiamento climatico, la sicurezza idrica, la salute umana, il rischio di catastrofi, lo sviluppo sociale ed economico, mantenendo sempre uno stretto contatto, in termini di simbiosi e rispetto, con la biodiversità che ci circonda.