Caso studio

I componenti chimici dei contaminanti odorosi sono molto complessi e costituiti principalmente da H2S, NH3 e VOCs. I VOCs nell'impianto di trattamento delle acque reflue  sono generalmente suddivisi in diverse categorie: composti di zolfo, composti azotati, alogeni e suoi derivati, idrocarburi e composti organici contenenti ossigeno.\cite{Gao_2017} L'acido solfidrico e l'ammoniaca non solo sono in grado di simulare cattivo odore ma anche di corrodere gravemente le apparecchiature presenti nell'impianto, riducendone di conseguenza la durata. \cite{deng2004} Il trattamento e la gestione delle acque reflue sono una delle maggiori preoccupazioni ambientali a livello mondiale nelle economie in via di sviluppo.\cite{Kamble_2017}  Le emissioni di odori provenienti dagli impianti di trattamento delle acque reflue sono essenzialmente dovute alla degradazione della materia organica da parte di microrganismi in condizioni anaerobiche. Lo sviluppo di condizioni anaerobiche nelle acque reflue viene spesso definito “setticità”. \cite{Gostelow_2000}