Introduzione
Oggi come oggi una preoccupazione sempre crescente è rivolta alle conseguenze tossicologiche dell’esposizione ai contaminanti e all’impatto di questi ultimi sulla salute dell’uomo e su tutte le specie viventi sul nostro pianeta. Particolare interesse ha lo studio dei contaminanti emergenti (CEC), i quali possono essere costituiti da molecole (sintetiche o naturali) o da microrganismi che non vengono comunemente monitorati nell’ambiente ma che hanno la capacità di diffondersi all’interno dello stesso e causano possibili o conclamati effetti avversi per l’uomo e/o l’ecosistema \cite{feng2019}. È stata associata una correlazione tra l’esposizione agli interferenti endocrini e i problemi di salute negli esseri umani, tra cui infertilità, diabete; essi costituiscono un rischio importante per la salute umana \cite{trasande2020}. Con la recente revisione della Direttiva Acqua Potabile \cite{council2020}, è stato posto per la prima volta un limite superiore inerente alla presenza di BPA nelle acque destinate al consumo umano; limite superiore pari a 2,5 μg/L.