Agendo esattamente come nel caso precedentemente analizzato, per valutare i processi biologici, bisogna introdurre anche le differenze nel carattere idrofilo dei composti che sono state stimate usando la costante della legge di Henry. Maggiore è la costante della legge di Henry, maggiore è la volatilità e minore è la solubilità di un composto.
I risultati riepilogativi per ciascun metodo di trattamento studiato indicano che: i biofiltri convenzionali e i filtri per biotrickling mostrano prestazioni simili e buone per il trattamento dei composti idrofobici. I filtri biotrickling sono superiori in termini di rimozione dei composti idrofili, mentre i bioscrubbers presentano prestazioni moderate o basse rispetto a BF e BTF.
Sulla base di dati di letteratura, è stato introdotto un albero decisionale per la scelta del metodo biologico migliore, ovvero un algoritmo non arbitrario per la selezione preliminare di un metodo di deodorizzazione dell'aria, ed è presentato nella Figura 4. L'albero decisionale presentato mostra, in base ai dati di input utilizzati, che solo due parametri sono importanti nella scelta del metodo corretto, ossia la concentrazione in ingresso di un composto e l'idrofobicità del composto, rappresentata dalla costante di legge di Henry. Nello sviluppo del modello di scelta finale, sono state incluse solo le prestazioni del processo, mentre è stata esclusa l'analisi dei costi. \cite{Gospodarek_2019}