Problematiche delle emissioni odorigene e quadro normativo.

Negli ultimi anni, l'attenzione dei cittadini verso la qualità dell'aria è aumentata in modo significativo e oggigiorno l'inquinamento da odori legato a diverse attività industriali, come impianti di trattamento e smaltimento rifiuti,  è riconosciuto come un vero e proprio problema ambientale \cite{Henshaw_2006}.  Nel caso specifico di piccoli impianti di depurazione (SWWTP) situati in zone turistiche, le difficoltà legate alla variabilità dei carichi concentrati in pochi mesi dell'anno possono causare molestie olfattive nell'area circostante. Quest’ultime, oltre ad essere considerate la causa principale di disturbo riscontrato dalla popolazione esposta \cite{Gostelow_2001} hanno un impatto rilevante sull'economia del turismo \cite{zarra2007} . Diversi studi hanno dimostrato che i rifiuti gassosi, oltre a causare inquinamento atmosferico sotto forma di odori, possono avere il maggiore impatto sulla popolazione in prossimità delle opere di depurazione \cite{Wilson_1980,Naddeo_2021} e in alcuni casi inducono i cittadini a presentare reclami alle autorità locali  \citep{Aatamila_2011,sgiuliani2012} mostrando sintomi associati all'odore come nausea, mal di testa e mancanza di appetito \citep{Neutra_1991,2013}.