Agricoltura urbana
Si sente parlare sempre più spesso di agricoltura urbana, essa consiste nel coltivare il cibo all'interno di contesti urbani o periurbani come città o villaggi.
Stiamo assistendo ad un forte sviluppo dell'agricoltura urbana all'interno delle città. Questo poiché vi è una continua ricerca per trovare un legame tra sostenibilità e vivibilità. Possiamo stabilire che essa ha tre funzioni principali:
- Ambientale, in quanto vi è una migliore gestione delle risorse naturali;
- Miglioramento della sanità pubblica, poiché vi è un aumento della frutta e della verdura di fresco consumo,
- Economico, in quanto vi è una riduzione dei costi di trasporto.
L'agricoltura urbana rappresenta un'opportunità concreta ed accessibile, per i residenti delle città di esse coinvolti in questioni di provenienza e sicurezza alimentare e di riconnettersi con un sistema alimentare che molti ritengono fuori dalla loro portata \cite{Naddeo_2013}.
Esiste una vasta varietà di approcci all'agricoltura urbana che cambiano in base alle specifiche condizioni ambientali, sociali ed economiche. Come approcci conosciamo:
- L'agricoltura a terra, essa può risolvere il problema dei lotti di terreno troppo piccoli per essere edificati. Infatti va ad occupare quelle aree abbandonate trasformandole in risorse per la comunità, ciò può portare alle città numerosi vantaggi sotto il profilo dei costi dei prodotti per il consumatore oc addirittura vantaggiosi per le proprietà che circondano le aree verdi in quanto vi sarà un aumento del valore del lotto \cite{Voicu_2008}
- Rooftop agricolture, i vincoli territoriali delle aree urbane hanno portato allo sviluppo di siti alternativi per la produzione alimentare, in particolare i tetti. il vantaggio principale delle colture sui tetti consiste in un controllo maggiore sui potenziali contaminanti, consentendo quindi una gestione abbastanza efficace sulla composizione dei substrati e sui nutrienti;
- Controlled Evioriment Agricolture (CEA), è un approccio all'agricoltura urbana che ha suscitato un crescente interesse, in particolare modo nelle regioni in cui gli inverni freddi limitano la crescita all'aperto. Nelle aree urbane spesso si svolge sui tetti in quanto i costi dei terreni sono molto elevati(fig.1).
Infine sistemi all'avanguardia sanno sempre più prendendo piede, quali i sistemi acquaponici: alcuni studi condotti ne evidenziano la funzionalità del processo e la sua applicabilità. \cite{Regno}\cite{Muro}