L'opera, una galleria di circa 7 km di lunghezza e 6,30 m di diametro, è un tunnel esplorativo che in fase preliminare ha permesso di conoscere meglio la struttura geologica del massiccio che sarà poi attraversato dal tunnel principale, durante la realizzazione di quest'ultimo permetterà di accedere ai cantieri sotterranei dello stesso e nella fase di esercizio fungerà da tunnel di servizio per la manutenzione e come eventuale via di transito per i mezzi di soccorso \citep*{Oliva_2021}.
Già prima dell'inizio dei lavori, avvenuto nel gennaio 2013, la società committente aveva avviato nel 2012, in ottemperanza a precise richieste degli organi di controllo, un piano di monitoraggio ambientale e sanitario che ha previsto l'individuazione di circa 40 stazioni di monitoraggio, situate sia all'interno del cantiere, che nelle aree circostanti e nei comuni limitrofi, che in totale hanno prodotto oltre 60.000 misurazioni \citep*{kranert2012}.
Tali misurazioni, la cui veridicità è stata comunque poi verificata e validata anche dall'ARPA di competenza, hanno riguardato, relativamente alle componenti ambientali, il clima, la concentrazione di amianto e di particolato nell'aria, la qualità dell'aria, i valori di rumore e di vibrazione, le radiazioni e la qualità delle acque, mentre per quanto riguarda i dati sanitari, sono stati presi in considerazione soprattutto gli indici di mortalità e di ricovero per le diverse patologie, per i diversi comuni monitorati \citep*{belgiorno2012}.
I dati raccolti durante la fase ante-operam del periodo di monitoraggio, integrati con altri già disponibili relativi a vecchie misurazioni, sono stati poi utilizzati per la costruzione del quadro di riferimento della salute del territorio; questi sono stati a loro volta confrontati con altri dati, raccolti durante la fase di realizzazione dell'opera conclusasi nel gennaio del 2017, basandosi sulle misurazioni effettuate dalle diverse stazioni e sulle informazioni desunte dalle varie fonti istituzionali \citep*{romain2012}.
Da tale confronto emerge che, da un punto di vista dello stato di salute dell'ambiente, non si sono rilevati superamenti delle soglie limite disposte dalla normativa per le diverse componenti analizzate, eccezion fatta per la concentrazione di amianto e per le vibrazioni, che in tutto il periodo di monitoraggio hanno superato una sola volta il valore limite. In entrambi i casi però, da analisi più approfondite, è emerso che tali superamenti non erano legati alle attività di cantiere. Per quanto riguarda invece lo stato di salute della popolazione, dallo studio dei dati reperiti, si evince che i dati sanitari dei comuni monitorati, relativi alla fase ante-operam, sono pressoché allineati con quelli complessivi della regione e che, allo stesso modo, i dati relativi alla fase di realizzazione presentano sì una variazione degli indicatori di rischio di mortalità, che però rientra all’interno di quella che può essere definita come la naturale variabilità statistica del panorama di rischio regionale; lo stesso dicasi per i tassi di ricovero \citep*{belgiorno2010}.
In conclusione, si può affermare che la valutazione dei dati relativi ai fattori di pressione ambientale non ha segnalato alcun impatto dell’opera e che, lo stato di salute della popolazione è risultato pressoché simile, sia nella fase ante-operam che in fase di realizzazione, a quello complessivo della regione \citep*{2017}.
Conclusioni
In definitiva, possiamo quindi sicuramente affermare che la VIS pone al centro dell'attenzione la protezione e la promozione della salute della popolazione, affinché le scelte garantiscano il benessere complessivo degli individui, delle comunità e la sostenibilità del loro ambiente. Altrettanto sicuramente possiamo affermare che questa si basa su determinati principi fondamentali, quali: inclusività, intesa nel senso di consentire agli stakeholder la partecipazione al processo valutativo; equità, nella distribuzione dei benefici e degli impatti legati all'opera e giustizia, ossia giusta considerazione di tutti i gruppi e dei loro reali bisogni di salute e benessere.