La componente ‘Acqua’ si basa sull’analisi dello stato qualitativo dei corpi idrici sotterranei e sulle caratteristiche chimiche dell’acqua\cite{choo2020} \cite{yin2020}. La valutazione è avvenuta secondo l’uso di classi qualitative (classi A, B, C, D) e chimiche (classi 1, 2, 3, 4, 0) esplicitate nel Decreto Legislativo 152/99. Nel caso  in analisi siamo di fronte alle classi B e 3, arrivando a definire lo stato ambientale sufficiente con un valore di 67.
Gli indicatori utilizzati per la componente ambientale ‘Suolo’ e per ‘Paesaggi ed Ecosistemi’ sono valutati seguendo il medesimo iter lavorativo, il valore dell’indice parziale è pari rispettivamente a 49,93, collocando la componente Suolo in una posizione di qualità appena sufficiente, e a 67,74, qualificando i Paesaggi ed ecosistemi nella classe di buona qualità.
Riguardo all’analisi della componente Rifiuti si sono selezionati alcuni indicatori di pressione nonché la percentuale di rifiuti gestiti in raccolta differenziata e l’indice di gestione dei rifiuti urbani \cite{Naddeo_2021}. Le percentuali di rifiuti differenziati sono calcolate applicando la seguente formula per i vari comuni dell’area: