VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE CON L’IMPIEGO DELLA MATRICE DI LEOPOLD
Per l'analisi dei possibili impatti durante la costruzione del Parco eolico "Kladovo", sono stati individuati 9 possibili fattori, che sono effettivamente legati alla realizzazione del progetto. Una rappresentazione sintetica dei fattori di pericolo è data dai valori medi e non attraverso la valutazione aggregata, che verrà successivamente ridimensionata. I fattori di impatto sono stati valutati separatamente per ciascuna componente ambientale, rilevante ai fini di questo studio e successivamente valutati su una scala da 0 a 5 in base all’intensità dell'impatto:
0 – no observable effect;
1 – low effect;
2 – tolerable effect;
3 – medium high effect;
4 – high effect;
5 – very high effect (devastation).
Oltre alla forma standard della matrice di Leopold, sono stati utilizzati anche i seguenti criteri:
· Estensione dell’impatto (da L a M):
L – limited impact on location;
O – impact of importance for municipality;
R – impact of regional character;
N – impact of national character;
M – impact of cross-border character.
· Probabilità di impatto (da M a I):
M – impact is possible (probability of less than 50%);
V – impact is probable (probability of over 50%);
I – impact is certain (100% probability).
· Durata dell'impatto
P - (occasionale / temporaneo)
D - (a lungo termine / permanente).
Inoltre, le caratteristiche ambientali fisiche, biologiche e socioculturali della posizione del soggetto sono state separate e, al loro interno, sono state definite 16 componenti ambientali. I risultati dell'analisi sono riportati nelle figure 3,4,5 e 6 per tutte le componenti ambientali e i fattori di impatto sotto forma di matrice di Leopold.