Elaborazione degli effetti valutati dai fattori di impatto sulle componenti ambientali

COMPONENTI FISICHE 

Il progetto in oggetto non andrà ad influenzare il regime e la qualità delle acque sotterranee. Le turbine eoliche non consumano acqua, quindi non vi sarà la produzione di acque reflue. Inoltre, il progetto non influenzerà nemmeno le caratteristiche ed i parametri microclimatici.
Per quanto riguarda il possibile impatto sul terreno, può verificarsi principalmente solo a seguito della costruzione delle fondamenta delle colonne delle turbine, dall’impiego delle attrezzature da costruzione e del trattamento inadeguato dei materiali di scarto prodotti durante la costruzione. Il valore medio totale delle intensità di impatto rientra negli effetti bassi (1.33), prevalentemente di carattere locale, con effetti permanenti o occasionali. Alcuni effetti negativi del piano possono verificarsi nella fase di costruzione del parco eolico a seguito della realizzazione di alcuni elementi correlati al progetto, ovvero la costruzione di strade e la realizzazione del complesso amministrativo del parco eolico.
Questi impatti includono l'inquinamento atmosferico causato dalle attrezzature da costruzione e dai veicoli, nonché dalla polvere creata. Il valore medio totale degli impatti attesi in fase di costruzione del progetto sulla qualità dell'aria rientra negli effetti bassi (0,77) di carattere locale.
Oltre alla capacità di potenza totale e alle dimensioni delle turbine eoliche, l'aspetto spaziale è particolarmente importante considerando l'intensità del rumore generato. Per modellare i livelli di intensità del rumore, si fa riferimento al Regolamento sulla Metodologia di Determinazione della zona acustica. Il parco eolico dovrebbe essere considerato rientrante nella zona VI (zona industriale), mentre gli edifici residenziali più vicini sono da considerarsi come zona II (piccoli insediamenti rurali).
La modellizzazione del rumore delle turbine eoliche è stato calcolato utilizzando il calcolatore danese “dei livelli di rumore delle turbine eoliche” (Figura 2). Sulla base del modello mostrato nella Figura 2, è stato riscontrato che i livelli di rumore della turbina eolica sono inferiori ai livelli di rumore prescritti dalla legge. Il valore medio totale degli impatti del progetto sui livelli di rumore rientrano negli effetti bassi (1,55).

COMPONENTI BIOLOGICHE

Sulla base dei dati analizzati, sulla presenza, sulle direzioni e sulle altezze alle quali i diversi tipi di uccelli volano nell'area in esame,si può concludere che il maggior impatto durante la fase di costruzione e di esercizio ricadrà sulle specie più numerose e frequenti di uccelli, come la poiana comune (Buteo buteo)(figura 7) e il corvo imperiale (Corvus corax)(figura 9). 
Per quanto riguarda i pipistrelli, durante la fase di costruzione del progetto, a causa di lavori sulle infrastrutture, una parte di bosco e di piante verranno rimossi. La rimozione delle piante legnose in queste zone porterà alla perdita di questi rifugi, ma questa operazione
avrà un effetto trascurabile sulla popolazione locale e migratoria, perché quasi tutti i potenziali rifugi sono al di fuori della zona interessata.
Gli impatti attesi sulla fauna dei chirotteri (figura 8) è a bassi effetti (1.33).
I corridoi migratori di altre specie non sono state registrate nella posizione. La media totale degli impatti attesi del progetto in oggetto è a basso impatto (1.11).