Comparto socio-economico: la sua valenza all’interno della tematica della sostenibilità

In tempi moderni, le componenti socio-economiche sono entrate giocoforza a far parte intrinsecamente del concetto di sostenibilità; le stesse, infatti, vengono intese come quegli elementi che hanno la capacità di creare una crescita duratura degli indicatori economici, generare reddito e lavoro, sostenere le popolazioni, valorizzarne le specificità territoriali e allocarne efficacemente le risorse.
Nonostante il comparto socio-economico abbia una forte rilevanza, non è disciplinato dal  D.P.C.M. 27/12/1988. Di conseguenza, è necessario inquadrare il comparto all'interno del concetto di sviluppo sostenibile.
Quest'ultimo, nel tempo, è stato oggetto di critiche: tra le tante vi è quella secondo cui è impossibile pensare che uno sviluppo economico sia basato sui continui incrementi di produzione e sia  compatibile allo stesso tempo con la preservazione dell’ambiente. 
Per garantire equilibrio e coesistenza fra le componenti alla base della società sono stati introdotti degli indicatori a carattere globale. Quest’ultimi sono delle grandezze economiche che forniscono informazioni sull'attività economica di un Paese. Gli indicatori economici analizzati vengono riassunti e descritti all’interno delle seguenti tabelle: