Caso studio
Nei prossimi decenni la richiesta globale di acqua ed energia aumenterà in modo significativo \citep{Hasan_2020}, pertanto lo sfruttamento consapevole di tali risorse strategiche rappresenta una delle più grandi sfide della società moderna \citep{Naddeo_2021}. Le fonti rinnovabili si configurano come uno strumento fondamentale per i paesi industrializzati nel raggiungere gli obiettivi di produzione di energia "pulita"\citep{Murena_2019} \citep{2020}. Tra le varie tecnologie rinnovabili disponibili, gli impianti idroelettrici per la produzione di energia rappresentano la soluzione in grado di garantire performance migliori sia in termini di affidabilità che di riduzione delle pressioni sull'ambiente \citep{Scannapieco_2014}. Il seguente caso studio vuole porre l’attenzione sull’applicazione della PCT come tecnica di ponderazione per l’analisi di tre alternative progettuali circa la realizzazione di un impianto idroelettrico ad acqua fluente al fine di individuare la configurazione avente minor impatto potenziale sull’ambiente.