I progetti di recupero potrebbero essere una possibile soluzione per una percentuale delle quantità di rifiuti in arrivo, ma non per il volume totale previsto. Le diversi applicazioni devono essere valutate da diverse prospettive poiché gli aspetti tecnici, spaziali e ambientali e le valutazioni di accettazione sociale sono vitali per l'applicazione finale. Inoltre, i progetti innovativi devono essere sviluppati con ulteriori studi strutturali. A tal fine, i produttori delle turbine eoliche dovrebbero fornire maggiori informazioni sui loro modelli, in quanto la loro confidenzialità ha portato a fare molte ipotesi sulle diverse applicazioni e questo genera incertezze sui progetti. Tuttavia, il basso costo dei progetti potrebbe essere un aspetto essenziale per la fattibilità delle applicazioni.
Le tecnologie di riciclo dei materiali compositi sono una possibile soluzione anche se ancora in fase di sviluppo, perché la loro efficacia nell'estrazione di fibre e matrici con buone proprietà meccaniche a prezzi competitivi è bassa. Il problema dei rifiuti compositi non è l’unico per l'industria eolica poiché i materiali FRP sono stati sempre utilizzati in altri settori, come aerospaziale, automobilistico, marino, delle costruzioni e degli sports. Pertanto, è possibile stabilire un'industria globale del riciclo dei rifiuti con processi di selezione e separazione dei materiali ben definiti per migliorare le prestazioni dei diversi metodi.
È necessario definire una politica globale per trattare questa problematica. Extended Producer Responsability è definito come "un approccio di politica ambientale in cui la responsabilità di un produttore per un prodotto è estesa alla fase post-consumo del ciclo di vita del prodotto” \cite{2001}.  La responsabilità non solo dovrebbe ricadere nei produttori, ma anche i governi dovrebbero incentivare i produttori a tenere conto degli aspetti ambientali nella progettazione delle turbine.