Piano e programma di analisi

Il periodo di ricerca ed analisi è stato di circa 4 mesi, la portata in ingresso di aria compressa è stata variata da 0,5 L/min ad 1 L/min; inoltre è stata continuamente variata la portata di refluo caseario inserito tra 250 a 2000 mL/d, mentre il tempo di alimentazione del sistema è rimasto costante per 24 h. L’esperimento è stato suddiviso in 3 fasi e rispettive sottofasi per ogni variazione apportata alle condizioni del sistema.   Le analisi svolte sul sistema sono state suddivise in analisi sulla fase gassosa (temperatura, pH, %O2, concentrazione di toluene e CO2) e analisi sulla fase liquida (TSS, ammonio, clorofilla).  

Risultati e discussioni

Per quanto riguarda i parametri operativi (temperatura, pH, %O2) i valori sono stati sempre simili a quelli descritti in letteratura per il buon funzionamento del sistema ; mentre per la percentuale di rimozione del toluene i risultati ottenuti sono stati, in tutte le fasi, circa pari al 98% rispettando i riferimenti riportati in letteratura \cite{Dayana_Priyadharshini_2021}, quindi con un’ottima efficienza di rimozione dell’inquinante target da parte della coltura batterica presente nel reattore 1. I valori rigurdanti la rimozione della CO2 da parte del sistema sono stati pari a circa il 99,7%, questo inoltre è indice di ottimo processo di fotosintesi da parte delle microalghe \cite{Salih_2011}, che hanno prodotto circa 3 g/L di biomassa valorizzabile, oltre che a ottimi risultati in termini di solidi sospesi totali (TSS) e clorofilla\cite{2014}.